Site logo

Come utilizzare lo Squacquerone di Romagna DOP in cucina

I formaggi non sono tutti uguali, dal punto di vista nutrizionale e per quanto riguarda l’uso cucina. Quelli freschi hanno indubbiamente una marcia in più, dal momento che riescono a coniugare efficacemente salute e bontà … 

Booking.com

I formaggi non sono tutti uguali, dal punto di vista nutrizionale e per quanto riguarda l’uso cucina. Quelli freschi hanno indubbiamente una marcia in più, dal momento che riescono a coniugare efficacemente salute e bontà all’interno dei piatti.

Tra i più interessanti della tradizione italiana, per l’esattezza romagnola, ce n’è uno che si rivela particolarmente versatile e prelibato.

Si tratta dello Squacquerone di Romagna DOP ed è un formaggio privo di crosta o buccia, dal colore bianco madreperlato e dalla consistenza cremosa, buono anche da spalmare.

Presenta una storia piuttosto antica, legata a un ambiente di produzione tipicamente rurale e a una stagione in particolare: l’inverno, durante la quale era più semplice la conservazione. In questo articolo vi raccontiamo come cucinarlo.

Come cucinare lo Squacquerone di Romagna DOP

Lo Squacquerone di Romagna DOP è da tradizione impiegato per la preparazione della piadina romagnola, la quale rappresenta, per utilizzare le parole del poeta Giovanni Pascoli, “il pane, anzi il cibo nazionale dei Romagnoli”.

La piadina è una sorta disfoglia, spianata e circolare nonché sottile, da consumare a fette oppure da farcire a piacere, sia dolce che salata. Come lo Squacquerone di Romagna DOP presenta origini antichissime ed è considerata IGP.

Il nostro formaggio si presta a essere impiegato in mille versioni all’interno della piadina, sia dolci sia salate. Può anche essere adoperato come farcitura nelle tigelle o nelle focacce, nonché in ulteriori sperimentazioni audaci di tipo culinario.

Lo Squacquerone di Romagna DOP è perfetto per impreziosire i primi (dai cappellini alle vellutate passando per i risotti), i secondi e le insalate, nonché i dolci, ma è anche delizioso al naturale.

Ve lo proponiamo come discreto e impareggiabile protagonista in una ricetta dal gusto originale e allo stesso tempo classico, piuttosto semplice da realizzare in casa.

Una ricetta in compagnia dello Squacquerone di Romagna DOP

La preparazione che vi proponiamo con lo Squacquerone di Romagna DOP è un primo, uno di quelli che piace sia ai grandi che ai piccini. Avete presenti i cannelloni?

Si tratta di una pasta deliziosa e con il nostro formaggio fresco diventa non solo più intrigante, ma persino ulteriormente nutriente, senza mai perdere di bontà.

I cannelloni possono venire congelati, se decidete di farne un po’ di più, tornando di nuovo buoni e prelibati per i pasti della quotidianità.

Ingredienti per 4 persone

Ecco gli ingredienti per quattro persone:

250 g di Squacquerone di Romagna DOP.

250 g di Pasta fresca per lasagne (va benissimo anche quella già pronta di buona qualità).

4 Cuori di Carciofo.

Verdure a piacere per il ripieno da aggiungere ai cuori di carciofo: zucchine, porri, carote, zucca, funghi, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Olio evo, sale e burro secondo quantità.

Parmigiano Reggiano Grattugiato secondo quantità.

Un mazzetto di Salvia fresca.

Per impreziosire di sapore potete aggiungere dei tocchetti di pancetta o di speck rosolati brevemente.

Preparazione

La preparazione di questi cannelloni con ripieno allo Squacquerone di Romagna DOP è piuttosto semplice e può rivelarsi persino un interessante svuota frigo.

Questo perché lo Squacquerone è un formaggio fresco capace di accostarsi, complice la sua delicatezza particolare e cremosità, a qualsiasi ingrediente, facendone risaltare la particolare bontà.

Iniziamo dal ripieno perché la pasta, se non scegliete quella confezionata, vi consigliamo di prepararla con minimo mezza giornata di anticipo.

Mondate e tagliate le verdure, per poi cuocerle in padella, stando attenti a non esagerare con olio e sale: un’accortezza che permetterà al gusto del formaggio di dare la giusta nota aromatica al piatto.

A parte cuocete i cuori di carciofo; potete utilizzare anche quelli surgelati se non sono di stagione. In questo caso il tempo è di circa 10 minuti di cottura.

Tagliate la pasta per lasagne a quadrotti regolari. Se di grandezza più piccola, potrete utilizzarli come mini-cannelloni da aperitivo.

Nel frattempo, mettete a bollire in una pentola abbondante acqua salata: vi servirà sia per lessare i quadrotti di pasta per le lasagne da utilizzare come base per i cannelloni sia eventualmente durante la cottura delle verdure.

Amalgamate le verdure (ed eventualmente la pancetta) insieme allo Squacquerone di Romagna DOP, creando un ripieno omogeneo, cremoso e delicato.

Componete i cannelloni, stando attenti a chiuderli bene. Fateli saltare in una padella con del burro fuso insieme alle foglie di salvia, tenendo quelle più belle come guarnizione. Servite il piatto ben caldo.

 

Read More 

Comments

  • No comments yet.
  • Add a comment
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: