Site logo

Pizza cosacca: cos’è, origini, ricetta, ingredienti e varianti

La pizza rappresenta un vero patrimonio gastronomico, ma ancora oggi non ne conosciamo tutte le “sfumature”. Un esempio? La pizza cosacca. Scopriamo che cos’è la cosacca e come prepararla a casa.La gastronomia italiana è un … 

Booking.com

La pizza rappresenta un vero patrimonio gastronomico, ma ancora oggi non ne conosciamo tutte le “sfumature”. Un esempio? La pizza cosacca. Scopriamo che cos’è la cosacca e come prepararla a casa.

La gastronomia italiana è un viaggio attraverso culture e tradizioni che ci riporta indietro nel tempo e ci fa viaggiare verso posti lontani. È il caso della pizza.

La pizza sembra ormai non avere più segreti, eppure nasconde ancora qualche sorpresa: la pizza cosacca ne è un esempio.

Non si tratta di una novità o una sperimentazione, ma di una pizza tradizionale di Napoli diversa da come siamo abituati a immaginare la pizza.

Perché la pizza si chiama cosacca? Origini e storia

Iniziamo col dire che la cosacca è una pizza caratterizzata da salsa di pomodoro, pomodorini e formaggio grattugiato. Sì, la mozzarella viene sostituita dal formaggio.

Dove è nata? Secondo gli esperti, questa pizza a metà strada tra la pizza margherita e la pizza marinara affonda le sue radici in una visita dello zar di Russia Nicola I e sua moglie  Aleksandra Fёdorovna a Napoli.

Grazie al buon rapporto con i Borbone, sembra che lo zar e la consorte arrivarono in Sicilia per sfuggire al clima rigido che attentava alla salute cagionevole della zarina. Per ringraziare Ferdinando II di Borbone, i Romanov si fermarono a Palazzo Reale e lì parteciparono a un banchetto dove fu servita la pizza cosacca.

In realtà qualcuno ha spostato le origini della pizza cosacca ancora più indietro, cioè all’abitudine dei pizzaioli di gustare la pizza a fine giornata con quanto avanzato.

Come preparare la pizza cosacca: ricetta e ingredienti

Impasto pizza

La pizza cosacca di Napoli è una pizza con pochi ingredienti semplici, ma è proprio questa sua semplicità a richiedere maggiore attenzione sia nella qualità che nella quantità degli ingredienti.

Sapere come fare la pizza cosacca a casa permette di replicare un’esperienza che ci permette di connetterci con le sue radici e apprezzarne l’autenticità.

Ingredienti

Ingredienti per l’impasto:

500 g farina di tipo 00

250 ml acqua

5 g lievito di birra

1 cucchiaino di sale  

1 cucchiaino di zucchero

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

Ingredienti per il condimento:

200 ml passata di pomodoro

6 cucchiai di pecorino di Bagnoli grattugiato

pomodorini di Corbara q.b.

origano q.b.

olio extra vergine di oliva q.b.

Preparazione ricetta pizza cosacca

Versare la farina su un piano lavoro, creare un solco centrale e unire il lievito sbriciolato, il sale e l’olio

Aggiungere l’acqua a filo e lavorare gli ingredienti fino a ottenere un composto morbido

Unire anche lo zucchero e continuare a lavorare fino a quando l’impasto non appare liscio e omogeneo

Trasferire l’impasto in una ciotola, coprirlo con un canovaccio pulito e asciutto e lasciare lievitare per 5 ore in un luogo caldo (es. forno spento con luce accesa)

Riprendere l’impasto, dividerlo in 3 panetti di ugual misura e lasciare lievitare per almeno 30 minuti

Stendete l’impasto sul piano lavoro dandogli una forma rotonda facendo movimenti circolari e lasciando il bordo un po’ più spesso

Traferire la base su una teglia oleata e aggiungere la salsa di pomodoro (già condita con sale e olio) sulla superficie, cercando di non coprire il bordo

Disporre i pomodorini tagliati a spicchio sulla salsa, una manciata generosa di formaggio grattugiato e origano a piacere e condire con un filo di olio EVO

Infornare la pizza in forno preriscaldato alla massima temperatura per circa 10-15 minuti o finché la base è dorata e croccante

Sforare e gustare la pizza cosacca ben calda

Ci sono varianti di pizza cosacca?

Preparazione pizza

La bellezza della pizza cosacca è la sua semplicità, ma è proprio questa qualità ad averla resa la base di alcune varianti.

Prima di tutto, pur non avendo a disposizione il pomodoro di Corbara e il pecorino di Bagnoli, si possono usare pomodori ciliegino e pecorino romano come ingredienti della pizza cosacca. Il risultato sarà perfetto.

Una delle varianti più apprezzate è quella che prevede la sostituzione dell’origano con il basilico. Tuttavia è bene fare attenzione a non esagerare per evitare che il sapore pungente del pecorino e l’aromaticità del basilico diventino too much.

Proprio il sapore ricco e caratteristico del formaggio pecorino ha spinto a creare una pizza cosacca con metà pecorino e metà parmigiano.

Pizza cosacca, le calorie

Rispetto alle pizze più farcite, nonostante l’uso del formaggio pecorino, la cosacca può essere considerata una pizza light: 100 g di pizza cosacca equivalgono a circa 180 calorie.

 

Read More 

Comments

  • No comments yet.
  • Add a comment
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: