L’alto magistrato ha voluto rendere omaggio così, con una iniziativa emozionante ed unica in tutta Italia, al collega Giovanni Falcone, deceduto nella strage di Capaci il 23 maggio del 1992, insieme alla moglie Francesca, ed agli uomini della scorta, per mano della mafia.
La manifestazione ha visto la partecipazione delle scuole superiori. Tanti i ragazzi che hanno apposto la firma sul lenzuolo bianco che presto sarà spedito a Palermo ed esposto proprio nel giardino dedicato a Falcone e dal quale è arrivato l’innesto di albero. La giornata di legalità ha avuto inizio alla Villa Comunale con un evento organizzato dall’associazione Cassino Città per la Pace e che ha visto la partecipazione delle massime autorità civili e militari.
Il Comune ha piantato un Leccio nel largo dedicato a Falcone e Borsellino mentre gli studenti presenti hanno letto pensieri dedicati ai tre magistrati assassinati ed ai valorosi uomini della scorsa. Il difensore dei Diritti Civili della Regione Lazio, Marino Fardelli, ha annunciato che le manifestazioni in memoria delle vittime di mafia proseguiranno fino al 2023 quando verranno celebrati i 60 anni della strage di Ciaculli, la prima di mafia in Sicilia e che vide perdere la vita il giovanissimo carabiniere cassinate, Marino Fardelli.
Angela Nicoletti