“Da anni a Cassino, non si parlava più della Pro loco – ha detto il sindaco – che pure aveva avuto un ruolo importante nella nostra città. Era dunque fondamentale ridarle vita. Dopo un’estate – ha detto – ci sarà anche un autunno ricco di eventi. Ciò grazie al grande impulso che viene dal mondo dell’associazionismo. Significa che c’è una città viva, dinamica e sempre pronta ad offrire opportunità e momenti di svago e di socializzazione”.
“Ogni fine settimana – ha sottolineato l’assessore Grossi nel corso della conferenza – sarà caratterizzato da iniziative importanti, coinvolgenti e sempre nuove. E, alcune, anche di respiro nazionale. Di tale dinamismo trarranno vantaggi strutture alberghiere, attività di ristorazione e in generale il commercio locale. Saranno eventi attrattivi, di qualità e sempre innovativi”.
L’assessore Petrillo ha indicato i tre eventi principali dell’agenda cittadina: “Si inizia subito con “Cultiva Cassino” venerdì 29 e sabato 30 settembre, in piazza Diamare. Un progetto che prende vita in forza di ul finanziamento Arsial, ottenuto dall’assessorato al commercio, per la valorizzazione delle tradizioni locali e dei prodotti agroalimentari del nostro territorio. Poi 6-7-8 Ottobre torna, in piazza Labriola, Cassino International Street Food. L’evento che nella primavera scorsa ha riscosso un grande successo facendo numeri davvero importanti. Quest’edizione conterà su più e nuovi food truck, che occuperanno anche l’area parcheggio della piazza stessa. Terzo appuntamento, in programma 3-4-5 Novembre, la Fiera Nazionale del Vino: piazza Labriola farà da cornice all’evento che ha come protagonisti l’amore per il vino, la cultura ed il divertimento. Sempre con uno sguardo rivolto al territorio e ai vini locali”.
Tra gli eventi in programma, anche il ritorno della tradizionale Sagra della Polenta a metà ottobre in località Antridonati.
Appuntamento di rilievo nazionale, il Rally di Cassino, il 27 ed il 28 ottobre, valevole come finalissima di Coppa Italia per il secondo anno consecutivo: un evento che, come ribadito da Emiliano Cardillo del comitato organizzativo M33, “coinvolgerà gli equipaggi più importanti d’Italia al seguito di meccanici, team, cronometristi e fan. Si prevedono circa un migliaio di presenze in città per diversi giorni”.
Rispetto al nuovo ruolo della Pro Loco di Cassino, il referente Antonio De Rosa, già vicepresidente dell’associazione, ha acceso i riflettori sulla “tavolata solidale” che si propone di raccogliere fondi a sostegno dell’associazione I Colori dell’Autismo, dell’associazione Collagene VI e per i bisognosi che si rivolgono per i beni di prima necessità, alla parrocchia di Sant’Antonio”. Circa questo nuovo percorso, De Rosa ha detto di voler “ripartire con nuovi progetti che esaltino le risorse e le bellezze della Città, con eventi e manifestazioni che abbiano sempre come sfondo, solidarietà e socialità”.